Sostenibilità
Insieme per un'assistenza sanitaria sostenibili nella chirurgia oftalmica.
Noi di DORC vogliamo assumere un ruolo di primo piano nel promuovere la sostenibilità dell'assistenza sanitaria nella chirurgia oftalmica. Con quasi il 5% delle emissioni nette di carbonio a livello mondiale attribuite all'assistenza sanitaria*, l'industria medica si trova ad affrontare una sfida significativa in termini di sostenibilità ambientale e i rifiuti sanitari rappresentano un problema ingente. Riteniamo che solo un approccio proattivo e basato sulla partnership possa affrontare efficacemente questo problema.
Riconosciamo l'importanza di valutare criticamente prima di tutto la nostra impronta ambientale. Per questo motivo abbiamo fissato obiettivi concreti, basati sulla scienza, per ridurla. In linea con l'Accordo di Parigi, ci impegniamo a lavorare con dati e parametri convalidati per garantire progressi misurabili rispetto ai nostri obiettivi. Allo stesso tempo, attraverso le nostre partnership contribuiamo attivamente alla realizzazione dell'obiettivo finale di una sanità circolare, in cui gli sprechi siano ridotti al minimo e le risorse utilizzate in modo efficiente.
Per affrontare le complesse sfide nel percorso dell'assistenza sanitaria circolare abbiamo bisogno di sforzi nella collaborazione che superino i confini organizzativi. DORC è connessa a diverse iniziative e collabora attivamente a progetti che promuovono l'innovazione, condividono le conoscenze e lavorano insieme per un futuro più sostenibile nell'assistenza sanitaria.
CIRCO attiva - con il sostegno del governo olandese - imprenditori e professionisti creativi per (ri)progettare prodotti, servizi e modelli di business al fine di realizzare conseguentemente un business circolare.
ESCH-R, un consorzio di ricercatori di varie università e istituti di formazione olandesi, chirurghi e partner industriali, si occupa dell'impatto ambientale del settore sanitario accelerando l'adozione di interventi circolari negli ospedali utilizzando il modello delle 10R.
X!LEAD è un'iniziativa promossa dall'Università tecnica di Delft, che mette in contatto i talenti in possesso di un master scientifico con le aziende di diversi settori per promuovere l'innovazione.
“L'impronta di carbonio dell'industria medica globale è notevole e una parte considerevole è generata dai trattamenti chirurgici oftalmici. Soprattutto la chirurgia della cataratta, che è uno degli interventi chirurgici più comuni al mondo.
Noi di DORC ci impegniamo a contribuire direttamente a un'industria sanitaria più responsabile, sponsorizzando iniziative di sostenibilità, intraprendendo noi stessi passi e integrando progetti di sviluppo per pratiche più sostenibili nella chirurgia oftalmica. Le sfide per noi, e per altri nel nostro settore, sono l'elevato utilizzo di attrezzature mediche monouso, le emissioni di gas serra derivanti dai gas chirurgici, la necessità di imballaggi multistrato e lo smaltimento di rifiuti medici non riciclabili. Questi problemi devono essere affrontati nel contesto di complessi requisiti normativi e di una catena di fornitura globale sempre più intricata.
Ridurre la nostra impronta di carbonio richiede uno sforzo di collaborazione, innovazione e un approccio unificato con i nostri stakeholder. Per questo motivo DORC non solo adotta misure per gestire e controllare la propria impronta, ma collabora con altri per trovare soluzioni sostenibili che soddisfino gli standard richiesti e stabiliscano nuovi standard di riferimento per un'assistenza chirurgica oftalmica responsabile ed eco-consapevole.”